Gli imballaggi per alimenti freschi svolgono un ruolo essenziale nella conservazione dei prodotti, mantenendone inalterate le caratteristiche organolettiche e garantendo la sicurezza alimentare. La scelta del giusto imballaggio è fondamentale per prevenire la contaminazione, prolungare la shelf-life degli alimenti e rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. Scopriamo quali sono i requisiti essenziali degli imballaggi per alimenti e quali normative ne regolano l’uso.
Quali sono i requisiti degli imballaggi per alimenti?
Gli imballaggi destinati agli alimenti freschi devono rispondere a specifici requisiti per garantire protezione, igiene e sostenibilità. Tra i principali troviamo:
- Sicurezza alimentare: i materiali utilizzati devono essere idonei al contatto con gli alimenti, privi di sostanze tossiche o contaminanti che possano alterare la qualità del prodotto.
- Barriera protettiva: l’imballaggio deve proteggere gli alimenti da agenti esterni come umidità, luce, ossigeno e microrganismi, mantenendone la freschezza più a lungo.
- Resistenza e funzionalità: deve garantire una protezione adeguata durante il trasporto e la conservazione, evitando danni o deterioramenti.
- Etichettatura trasparente: l’imballaggio deve riportare tutte le informazioni obbligatorie, tra cui ingredienti, data di scadenza, modalità di conservazione e smaltimento.
Imballaggi alimentari: normativa
Gli imballaggi per alimenti devono rispettare rigorosi standard normativi per garantire la sicurezza dei consumatori e la conformità alle leggi in vigore.
Le principali normative includono:
- Regolamento (CE) n. 1935/2004: stabilisce che i materiali destinati al contatto con gli alimenti non devono rilasciare sostanze che possano alterare la sicurezza e la qualità del cibo.
- Regolamento (CE) n. 2023/2006: definisce le buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i materiali destinati agli imballaggi alimentari.
- Regolamento (UE) n. 10/2011: disciplina l’uso delle materie plastiche a contatto con gli alimenti, garantendo che non rilascino sostanze dannose oltre i limiti consentiti.
- Normativa nazionale: ogni Paese dell’UE può avere ulteriori regolamenti specifici che integrano la normativa europea.
Rispettare queste normative è essenziale per le aziende che operano nel settore alimentare, al fine di garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti confezionati.
La scelta dell’imballaggio giusto per alimenti freschi è un elemento chiave per preservarne la qualità e garantire il rispetto delle normative di sicurezza. Investire in soluzioni di packaging sicure, funzionali e sostenibili è una strategia vincente per le aziende che vogliono distinguersi sul mercato.
Scatolificio Niccoli offre imballaggi certificati e personalizzabili per il settore alimentare, studiati per garantire freschezza, sicurezza e sostenibilità. Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze!